Archivio
Tabellino della partita
14/10/2006, ore 16:00 - Lecce, stadio Via del Mare 7° giornata del Campionato di Serie B 2006/2007 | |
Lecce 1 | Rimini 2 |
---|---|
Benussi Angelo Diamoutene Schiavi Rullo Giacomazzi Juliano Vives Babł Osvaldo Tulli | Handanovic Vitello Milone Peccarisi Ragonesi Cristiano Baccin Pagano Ricchiuti Valiani Jeda |
All.: Zeman | All.: Acori |
Eventi: 3' ![]() 3' ![]() 4' ![]() 17' ![]() 18' ![]() 20' ![]() 63' ![]() 63' ![]() 67' ![]() 69' ![]() 71' ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Arbitro: Stefanini di Prato | |
Note: Spettatori paganti 4.076 per un incasso di 43.286 euro; abbonati 3326 per una quota di 27.503 euro. Angoli 5-3 per il Lecce . Recuperi: 2' e 5'. | |
Cronaca: La partita ha una svolta decisiva gią al secondo minuto, quando Diamoutene atterra Jeda lanciato a rete. Non senza qualche esitazione, l'arbitro espelle il giocatore del Lecce, costringendo Zeman a far rientrare in panchina Tulli, in favore di Petras. La scelta si rivela infelice: alla ripresa del gioco il Rimini sfrutta un fuorigioco fatto male e affonda sulla destra, sul tiro-cross di Pagano Petras entra in scivolata ad un metro dalla linea di porta e spinge la palla in rete. Dopo un quarto d'ora il signor Stefanini ristabilisce la paritą numerica: Peccarisi protesta per un presunto fallo di mani di Vives ed anche per lui la gara finisce anzitempo. Ma il Rimini non si perde d'animo e sfrutta una nuova incertezza dei difensori leccesi: uno scambio Baccin-Ricchiuti lancia a rete quest'ultimo, che - solo davanti al portiere leccese - firma il 2-0 con un rasoterra che passa tra le gambe di Benussi. Passano solo pochi minuti e al 20' Schiavi riapre la partita, saltando pił in alto di tutti su un corner battuto da Babł. Ma il Lecce, nei restanti 70' non riuscirą ad acciuffare il pareggio, anche per merito di un Rimini sempre attivo e pericoloso. I romagnoli reclamano anche un rigore per mani di Petras allo scadere del primo tempo, il Rimini. I salentini invece recriminano per un evidente fallo di mani di Digao ad un quarto d'ora dalla fine, ma Stefanini lo giudica (probabilmente a ragione) involontario, ma per il resto non riescono a rendersi veramente pericolosi. Neppure gli ingressi di Camorani e Cozzolino danno maggiore incisivitą in avanti e il Rimini con autoritą riesce a controllare sempre la partita e a condurre in porto un importante successo esterno. |